Per le feste di Natale, a Piacenza era tradizione mangiare i
pesciolini e le anguille fritte e marinate pescate nel fiume Po.
Gli stricc', o lasche (Chondrostoma genei), sono pesciolini
del Po lunghi pochi centimetri che vivono nelle anse del fiume e si
nutrono del poco che c’è. L'anguilla marinata, invece, in dialetto
è detta büratëin
(cioè burattino).
Nella mia famiglia, da sempre, questi piatti comparivano sulla tavola
del pranzo della Vigilia di Natale, assieme ad un pinzimonio di
verdure miste. Era un modo per mangiare qualcosa di magro, il pesce,
in attesa della cena e del pranzo del giorno dopo.
Quest'anno, qui a Genova, non sono riuscito a reperire i pesciolini
marinati e quindi ho pensato di provare a cucinarli io, seguendo le
ricette tipiche.
Non sono riuscito a trovare i pesci di fiume, ovviamente, e nemmeno i
latterini, quindi ho ripiegato su alcuni pesci misti per zuppa di
dimensioni piccole.
Non ho trovato nemmeno l'anguilla, quindi ho utilizzato un grongo
che, sia come sapore sia come consistenza delle carni, vi assomiglia
molto.
Il risultato è stato, comunque, molto apprezzato dai commensali.
Una piccola precisazione: per la perfetta riuscita di questa ricetta
sarebbe consigliabile acquistare dei pesci con poche lische, poichè
queste devono essere poi scartate quando si mangiano.
PESCIOLINI FRITTI E MARINATI
Ingredienti per 4 persone
400 – 500 gr di pesci piccoli
Farina 0 q.b.
Olio per frittura
250 ml Aceto
4 spicchi aglio
sale q.b.
2 foglie alloro
Pepe q.b.
Pulire i pesci dalle interiora a lavarli sotto acqua corrente. Unire
alla farina una presa di sale ed infarinarle molto bene i pesci.
Friggerli in abbondante olio fino a quando non saranno dorati e
croccanti.
Asciugare l'eccesso di olio con carta da cucina.
I pesci dopo la frittura |
Sminuzzare finemente 4 spicchi d'aglio e farli soffriggere in poco
olio. Aggiungere l'aceto di vino bianco, l'alloro in foglie ed il
pepe e lasciare sobbollire per circa 5 minuti.
Disporre i pesci in un recipiente di vetro a bordi alti, in modo che
possano venir ricoperti dalla marinatura.
Aggiungere la marinatura, coprire il recipiente e consumare dopo
almeno 24 h.
Dopo la marinatura di 24 h, pronti per essere mangiati |
Si conservano per una settimana in un recipiente ben chiuso in
frigorifero.
Nessun commento:
Posta un commento