Stasera, aprendo
il frigorifero ho, con mio gran dispiacere, scoperto che i fiori delle splendide zucchine, acquistate
ieri, inevitabilmente iniziavano ad appassire.
Non
potevano più essere cucinati ripieni e nemmeno fritti.Ciononostante
non ho avuto il coraggio di buttarli nell'immondizia.
Controllando
in freezer ho scoperto di aver conservato una piccola porzione di
spezzatino di manzo… era una dose sufficiente nemmeno per una
persona…
Ho
pensato di unire questi due ingredienti per creare un piatto anti –
spreco.
E qual'è la portata più semplice per cucinare gli avanzi?!
Ma la pasta, naturalmente! 😃
Ad
una fiera di prodotti tipici , un paio di settimane fa, avevo
acquistato una forma di pecorino di Grosseto stagionato che, ormai, è
davvero stagionato… perfetto per condire una pasta.
Inutile
aggiungere che nel frigo di un buon abitante di Genova le olive non
mancano mai!
In
dispensa, inoltre, ho ritrovato un pacchetto ancora integro di
maccheroni genovesi di Natale.
Questo tipo di pasta è un formato di maccheroni piuttosto lunghi, tagliati di
sbieco alle estremità, molto simili agli ziti napoletani ma
leggermente più larghi. Questi speciali maccheroni vengono prodotti
in Liguria soltanto in occasione del periodo natalizio e hanno una
lavorazione particolare.
Perfetti!!!
Ecco
qua, quindi, la mia creazione di stasera.
Pasta
con spezzatino di manzo, olive taggiasche, pomodorini Pachino e fiori
di zucchina
Ingredienti
per 4 persone
100
gr di spezzatino di manzo già cotto
mezza
cipolla bionda
200
gr pomodorini Pachino
7
– 8 fiori di zucchina
1
spicchio d'aglio
20
olive taggiasche
100
gr pecorino di Grosseto stagionato
prezzemolo
q.b.
sale
q.b.
pepe
q.b.
olio
extravergine d'oliva
500
gr di pasta ( io ho usato i maccheroni genovesi di Natale)
In
un capiente saltapasta far imbiondire la cipolla in olio extravergine
d'oliva con aggiunta di un poco di peperoncino essiccato. Aggiungere
un trito di prezzemolo ed aglio e la carne dello spezzatino tagliato
finemente. Lavare i pomodorini Pachino ed eliminarne i semi.
Aggiungerli nel saltapasta.
Far
cuocere a fuoco moderato per circa 5 minuti. Regolare di sale e pepe.
Aggiungere
le olive taggiasche intere e lasciar riposare il condimento così
ottenuto.
In
acqua salata far cuocere la pasta.
A
cottura della pasta quasi ultimata aggiungere al sugo i fiori di
zucchina e far saltare a
fuoco vivo per circa 2 minuti. Aggiungere la pasta e il pecorino di
Grosseto tagliato grossolanamente.
Far
insaporire per circa 1 – 2 minuti (il tempo di far lievemente
sciogliere il formaggio) e servire subito in tavola.
Il
risultato è molto particolare, ma davvero gustoso. I fiori di
zucchina appena saltati donano al piatto, oltre ad una nota
croccante, un profumo di zucchine (senza però averne la consistenza
a volte troppo acquosa) che mitiga perfettamente il sapore
persistente e “pesante” dello spezzatino di manzo. Al palato,
oltre ad una forte nota erbacea, rimane, piacevolmente, la
piccantezza del peperoncino che rende armonico l'insieme delle
diverse sapidità.
E'
un primo piatto che sicuramente riproporrò anche ai miei ospiti.
Nessun commento:
Posta un commento