Ieri pomeriggio ho provato a fare in casa una ricetta tipica pugliese: i taralli.
In commercio esistono i classici, oppure quelli aromatizzati al finocchietto, alla cipolla al peperoncino etc... Mi sono chiesto "chissà che sapore avranno con una spezia come il curry, la cannella o la curcuma?"
Qualcuno potrebbe obbiettare che se non è mai stato fatto probabilmente ci saranno delle buone ragioni.
Eh già, ma a me piace "sperimentare".
Ho scelto la curcuma un po' per il suo colore giallo inteso ma soprattutto per le sue proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie ( o almeno, così si dice 😁).
Vi assicuro che il risultato finale è davvero buono!!!
Per coloro che volessero cimentarsi ecco qua la ricetta:
TARALLI ALLA CURCUMA
Dosi per circa 20 taralli
100 gr farina 0
25 gr olio di oliva extravergine di oliva
40 ml di vino bianco secco
un pizzico di sale
un cucchiaino da caffè di curcuma in polvere
2 - 3 gr di lievito di birra
Impastare tutti gli ingredienti per 20 minuti fino ad ottenere un impasto elastico ( io l'ho fatto con la planetaria ).
Coprire l'impasto e lasciare riposare per almeno un'oretta.
Trascorso tale tempo prendere dei piccoli pezzi di impasto e formare dei bastoncini e chiuderli ad anello (si può dare anche la forma di una goccia... a seconda delle preferenze personali).
Far bollire (5 - 6 alla volta) i taralli così ottenuti in una pentola con acqua lievemente salata. Saranno pronti non appena salgono in superficie.
Depositarli su un canovaccio asciutto per asciugare l'acqua in eccesso. (attenzione! la curcuma è un ottimo colorante; il canovaccio diventerà giallo. Io ho preferito non utilizzare la carta da cucina poichè avevo timore che i miei taralli si attaccassero alla carta rovinando il tutto).
Disporli su una placca da formo ed infornare a 200° (forno ventilato già caldo) per circa 20 - 30 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento