Cerca nel blog

mercoledì 22 marzo 2017

Alla ricerca del tempo perduto: le madeleines di Proust

Bloccato a casa da una fastidiosa bronchite, devo proprio affermare che il tempo libero in questo periodo non mi manca. Allora perchè non iniziare a leggere un classico della letteratura francese?!
Ovviamente sto parlando della recherche di Marcel Proust. ( Sì, la lettura è un'altra mia passione).


Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) è l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922 e pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. Secondo il Guinnnes dei primati è il romanzo più lungo al mondo! Insomma si deve avere davvero tantissimo tempo per leggerlo 😃!

Il primo volume inizia con il racconto dell'infanzia dell'autore a Combray, un paesino nel nord della Francia. Devo dire che, nonostante non sia ciò che si definisce un "romanzo d'evasione", è davvero piacevole immergersi nelle suggestioni e nei ricordi dell'autore. Molte descrizioni di luoghi mi hanno fatto rivivere un viaggio in Bretagna e Normandia di qualche anno fa.
Il libro, quindi,  è stato per me un modo per riscoprire dei  ricordi e delle emozioni passate, esattamente come  è avvenuto per l'autore con i dolcetti madeleine all'inizio del racconto.
Chissà, magari a Proust sarebbe piaciuto questo parallelismo!

Ed allora uniamo letteratura e cucina e proviamo  la ricetta delle madeleine, un dolce tipico della cittadina di Commercy, nel nord della Francia.

In onore di Marcel Proust!

MADELEINE

Dosi per circa 36 dolci

130 gr farina 0
3 uova
100 gr zucchero
150 gr burro fuso
1 pizzico sale
limone biologico
10 gr circa di lievito per dolci

Separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve ferma ( questo è un passaggio che si può evitare, io l'ho fatto per rendere i dolcetti più morbidi. E' solo una questione di gusti personali!).
Sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare.
Con la frusta a K della planetaria mescolare lo zucchero con i tuorli.
Aggiungere il lievito e la farina setacciati, il sale e la buccia di limone grattugiata.
Unire il burro fuso
Lasciar riposare l'impasto in luogo fresco circa mezz'ora.
Mettere l'impasto nell'apposito stampo per Madeleines. Non è necessario riempire tutta la forma, in quanto in cottura l'impasto tende davvero a gonfiarsi molto. Io ho messo un mucchiettino di impasto proprio al centro dell'incavo delle forme ( anche in questo caso è una questione di gusti personali, se volete dei dolcetti più grossi ma più piatti si può riempire maggiormente gli stampini.).
Ovviamente ho imburrato ed infarinato leggermente gli stampini per facilitare il distacco dei dolcetti una volta cotti.


Infornare in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 8 minuti, abbassare la temperatura a 180° e proseguire la cottura per altri 6 - 7 minuti.



Per quanto riguarda l'aromatizzazione delle Madeleins si può utilizzare anche la vaniglia (anzi credo che sia filologicamente la scelta corretta). Poichè non avevo in casa il baccello di vaniglia e non volevo utilizzare estratti chimici ho optato per il limone. Il risultato è assolutamente gradevole.






Nessun commento:

Posta un commento