Cerca nel blog

venerdì 24 marzo 2017

Venerdì ... pesce!

Sui banchi dei pescivendoli, in Liguria, iniziano a fare la loro comparsa le prime acciughe. Finalmente si può ricominciare a fare delle scorpacciate di questo pesce, che io trovo gustosissimo!

L'alice o acciuga fa parte del cosiddetto “pesce azzurro” assieme a sgombri, tonni, sardine, pesce lama etc.
L'alice che viene pescata nel Mar Ligure ha una carne tenera e di sapore molto delicato. E' anche meno grassa rispetto a quelle adriatiche.
Inoltre è un pesce economico con in più il pregio di essere “a Km zero”. La carne di questo pesce, infatti, si deteriora velocemente e, quindi, più è fresco meglio è! Solitamente compro quelle provenienti dalla pesca della nottata che vengono vendute al mattino nei vari mercati rionali della città o alla cooperativa dei pescatori. Vantaggi dell'abitare sul mare! 😃

A Genova ci sono moltissimi modi diversi di cucinarla. Basti pensare che A. Schmuckher nel suo libro “La vera cucina di Genova e della Liguria” elenca almeno una ventina di ricette in cui si possono trovare le acciughe.



Sott'olio, marinate con limone o aceto, fritte, sotto sale, questo pesce, insomma, è onnipresente sulle tavole liguri dagli antipasti ai secondi (si escludono i dolci per ovvie ragioni!!😄).

Io volevo condividere la mia versione rielaborata delle acciughe marinate con limone.
L'ho cucinato qualche sera fa ed è stato apprezzato da tutti i commensali.
E' un piatto molto fresco, profumato e saporito. Inoltre è velocissimo da preparare e, di conseguenza, si presta tantissimo anche nella stagione estiva quando, complice il caldo, non si ha voglia di stare per ore accanto a i fornelli.

ALICI MARINATE AL LIMONE

Dosi per 4 persone

600 gr di alici freschissime
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio d'aglio
2 limoni biologici
4 - 5 pomodorini essiccati
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
origano fresco
aneto o finocchietto selvatico


Pulire la alici eliminando la testa, le interiora e la lisca. Sciacquarle e tamponarle con carta da cucina.
Tritare finemente l'aglio e farlo rosolare lievemente in padella con un filo di olio di oliva extravergine.
Spremere i limoni. Conservarne la buccia in una ciotolina con un po' d'acqua e succo di limone (per questa ragione utilizzo limoni non trattati).
Disporre le alici in padella con il succo dei limoni ed i capperi puliti dal sale.
Lasciare cuocere per circa 5 minuti. I pesci saranno cotti quando la carne assume un colorito biancastro senza però sfaldarsi. Se necessario regolare di sale.
Disporre i pesci in un piatto e aggiungere olio extravergine a crudo, una manciata di origano ed i pomodorini secchi tagliati sottilmente.
Lasciare insaporire per circa una ventina di minuti.
Al momento di servire in tavola, aggiungere il finocchietto selvatico tritato e le bucce di limone tagliate a listarelle.




Io consiglio di prepararne un pochettino in più: sono ottime anche il giorno successivo, se conservate in frigorifero! Inoltre sono un ottimo condimento per una veloce pastasciutta.

Nessun commento:

Posta un commento