Oggi è il 16 agosto
e come tutti gli anni, a Siena si corre il Palio dell'Assunta (l'altro Palio, quello della Madonna di Provenzano, si corre il 2 luglio).
Guardando la diretta in televisione mi è tornato alla mente un libro letto
qualche anno fa: “Il Palio delle Contrade Morte”
di Fruttero & Lucentini.
Il libro afferisce
al filone dei romanzi gialli e fu scritto dalla “ditta” nel 1983.
In sintesi: una
coppia (i coniugi Maggioni) di Milano sta recandosi in visita
all'agriturismo gestito dal fratello di lei sperso tra le colline
senesi, ma, a causa di un violento temporale estivo, sbagliano strada
e si ritrovano nel cortile di una villa. I proprietari (6 personaggi
alquanto misteriosi) li accolgono e poiché il cattivo tempo non
accenna a placarsi li ospitano per la notte. E spiegano loro che tra
tre giorni a Siena si correrà il Palio dell'Assunta. Nella notte,
però, il miglior fantino del Palio, ospitato anch'esso alla villa,
viene ritrovato morto, ucciso, senza ombra di dubbio.
Semplice caso
fortuito oppure la Sorte, che da sempre governa tutto il Palio di
Siena, ha già deciso il destino di tutti i personaggi del libro?
E così i due
coniugi, dopo tre giorni, si ritroveranno in Piazza del Campo ad
assistere alla Carriera del Palio dell'Assunta.
Ma le Contrade Morte
del titolo? Sono le vere protagoniste del romanzo.
Per precisione di
informazione bisogna notare che il vero appellativo di queste
contrade è “contrade soppresse”, anche se “Contrade Morte” è
sicuramente più d'effetto e dona un'aura di mistero molto più
affascinante.
Le contrade
soppresse sono 6 e precisamente: Gallo, Leone, Orso, Quercia,
Spadaforte e Vipera.
![]() |
Tre delle sei Contrade Morte: Quercia, Spadaforte e Vipera |
6 come i personaggi
all'interno della villa … coincidenza o Sorte?
Comunque, queste
contrade esistono davvero. Le motivazioni che portarono alla loro
soppressione sono state sempre avvolte dall'incertezza. La
soppressione viene fatta storicamente risalire ai disordini legati al
Palio del 1675, ma ciò è privo di testimonianza documentale.
Le ragioni che
portarono alla soppressione delle sei contrade erano principalmente
dovute a carenze organizzative ed alla scarsa partecipazione alla
vita pubblica della città, come testimoniato nel libro della Balìa,
oltre che alle mire espansionistiche delle contrade vicine.
Le sei Contrade
furono ufficialmente soppresse dall'editto emanato da Violante
Beatrice di Baviera nel 1729, che sancì anche la “Nuova divisione
dei confini delle Contrade” attualmente ancora in vigore.
Il territorio delle
Contrade soppresse, quindi, fu inglobato dalle Contrade confinanti.
Si potrebbe, di conseguenza, ipotizzare che gli appartenenti a queste
contrade certo non gradirono tale trattamento e soprattutto non
gradirono il dover appartenere ad una nuova contrada.
Oggi le sei
Contrade soppresse vengono ricordate nel corso del Corteo Storico
che precede il Palio di Siena: sei cavalieri con la celata dell'elmo
abbassata, insieme ad un palafreniere, sfilano nel Corteo Storico.
"L'avvocato
Maggioni non può staccare gli occhi (il binocolo) dai sei cavalieri
ancora fermi laggiù, alla curva del Casato, dai sei cupi cimieri di
ferro sormontati dai simboli della Quercia, della Vipera, dell'Orso,
del Leone, del Gallo, della Spada. Sei simboli a rappresentare con
luttuoso puntiglio le contrade scomparse, cancellate, polverizzate
dall'attrito dei secoli [...]Ora anche lui vede più lontano, vede
nitidamente, oltre gli elmi araldici delle Contrade Morte, la fila
ininterrotta di tutti gli sgozzati, squartati, impiccati, bruciati,
appestati, affamati, cui la pietà municipale consente questa
onoraria, vicaria presenza sul Campo, ma vieta ormai ogni rivincita.
Generazioni e generazioni di cadaveri orrendamente conciati, pile di
scheletri che arrivano all'altezza di questa finestra, e in nome dei
quali nessun mezzosangue, nessun fantino per quanto mercenario e
corrotto, correrà più il Palio di Siena".
Ma cosa accadrebbe
se i discendenti dei priori di queste contrade volessero tornare a
correre il Palio di Siena? E soprattutto, con che fantino potrebbero
farlo, dal momento che sono “Morte”?
Di più non posso
anticipare, anche perché vi priverei del piacere di leggere il
libro!
Nessun commento:
Posta un commento