La
ricetta seguente è di esecuzione molto semplice ma all'assaggio è
ottima.
E' molto versatile, in quanto può essere cucinata sia
d'estate quando gli zucchini sono molto saporiti sia nelle altre
stagioni variando la verdura, ad esempio utilizzando broccoli o
bietole.
Inoltre
la frullatura degli zucchini conferisce al piatto una nota cremosa
molto gradevole senza dover utilizzare panna o besciamella. Insomma
rimane una pasta abbastanza “light”.
E' una pasta molto saporita che può essere utilizzata per far mangiare una porzione di verdure anche ai bambini.
Pappardelle spadellate alla Baccanale
Dosi
per 4 persone
400
gr pappardelle all'uovo
100
gr pancetta affumicata
200
gr zucchine piccole
1
cipolla bianca
olio
extra vergine d'oliva
sale
pepe
Parmigiano Reggiano
Tagliare
la cipolla finemente e farla appassire con olio extravergine d'oliva.
Risciacquare le zucchine sotto l'acqua corrente e, senza togliere la
buccia, tagliarle in piccoli pezzi.
Porre
la verdura nella casseruola con le cipolle e far cuocere a fuoco
dolce, aggiungendo un poco d'acqua se necessario ( se volete dare più sapore si può utilizzare brodo vegetale).
Regolare
di sale e pepe verso la fine della cottura.
Passare
al mixer fino ad ottenere una crema densa.
Tagliare
la pancetta a cubetti e scottarla a fuoco vivo in una padella antiaderente.
Cuocere
le pappardelle in abbondante acqua salata, scolarle e metterle in padella assieme alla pancetta ed alla crema di zucchine e cipolle.
Far
saltare a fuoco vivo per 2 – 3 minuti aggiungendo del formaggio
Parmigiano Reggiano grattugiato di fresco.
(p.s. la resa del piatto nella foto non è delle migliori; la macchina fotografica del mio cellulare non ha una risoluzione esaltante, vi assicuro che il sugo aveva un piacevole colore verde , proprio come il pesto genovese. Il gusto è ancora migliore!)
Nessun commento:
Posta un commento