La tappa odierna riparte dalla Calabria ad arriva ad in una frazione
del comune di Mercogliano (AV).
Più precisamente la tappa si conclude al Santuario di Montevergine
di Mercogliano (1260 s.l.m.) dopo una salita alquanto tortuosa e con
una pendenza massima del 10% ( media attorno al 6%)
A causa proprio della durezza della salita, Montevergine è stata,
prima di oggi, per altre cinque volte tappa d'arrivo del Giro
d'Italia (più precisamente nel 1962, 2001, 2004, 2007 e 2011).
Polpo alla luciana
E' una delle ricette tradizionali della cucina partenopea di mare. Il
piatto prende il nome dal quartiere di pescatori Santa Lucia di
Napoli. Ne esistono di diverse varianti ma nella sua forma più
basilare richiede pochissimi ingredienti.
Il segreto per la riuscita del piatto è cuocere i polpi nella
propria acqua ( come recita l'antica tradizione napoletana), cercando
di farne evaporare il meno possibile.
Ovviamente anche la materia prima è assai importante. Ci si deve
assicurare di scegliere un polpo verace, riconoscibile facilmente
dalle due file di ventose sui tentacoli.
Ingredienti
circa 1Kg polpi veraci di piccole dimensioni. (oppure stesso peso di
polipetti)
600 gr pomodorini Piccadilly (l'ideale sarebbero i pomodorini del
Piennolo)
50 ml vino bianco
olio
capperi (facoltativi)
1 spicchio d'aglio
Pulire i polpi eliminando le interiora, il becco e gli occhi.
In una pentola (meglio se di coccio) rosolare lo spicchio d'aglio.
Quando l'aglio sarà imbiondito aggiungere i polpi puliti, i capperi,
i pomodorini tagliati a metà ed il vino bianco.
Coprire la pentola con della carta da forno e fermarla
all'imboccatura con lo spago da cucina. Porre sopra il coperchio e cuocere per
30 minuti a fiamma bassa.
Trascorso tale tempo togliere la carta da
forno e far restringere il sughetto (circa 10 – 15 minuti).
Nessun commento:
Posta un commento