Campo
Imperatore è un vasto altopiano, di origine glaciale e
carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia
dell’Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso
d’Italia.
Negli
ultimi chilometri della tappa odierna si superano i 2000 m su una
strada di media ampiezza con alcuni tornanti e pendenza attorno al 9%
con picco massimo del 13%.
Campo
Imperatore è stato più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia: per
la precisione nel 1971, 1985, 1989 e 1999.
Sise
di monaca
Le Sise delle monache sono il dolce tipico di Guardiagrele.
È un dolce a base di pan di spagna farcito con crema pasticcera e
provvisto di tre protuberanze.
Il nome del piatto, tradotto dal dialetto, è “seni di monaca”.
Si dice che le monache durante il medioevo , allo scopo di “perdere”
uno dei simboli corporei propri della femminilità, erano solite
inserire un involto di stoffa tra i due seni di modo che la fascia
che li copriva assumesse una conformazione piatta, senza prominenze.
Da questo il popolo concluse che le monache avessero tre seni.
Più probabilmente tali dolci erano appannaggio solamente dei
monasteri, per cui, una volta secolarizzati, assunsero,
maliziosamente, tale nome.
Ingredienti
Per la base del dolce
4 uova
80 grammi di zucchero
80 grammi farina
45 grammi fecola
1 bustina lievito (facoltativo)
Per la crema pasticcera
300 ml latte
2 tuorli
40 gr farina
70 gr zucchero
vaniglia
Montare gli albumi a neve ferma con meta dello zucchero.
Montare i tuorli con il restante zucchero. Aggiungere la farina, la
fecola ed eventualmente il lievito. Al composto ottenuto unire gli
albumi montati mescolando delicatamente.
Su una placca da forno foderata di carta da forno fare con l'aiuto di
una sacca da pasticcere con foro liscio tre mucchietti di composto
ravvicinati.
Infornate a 180° per una ventina di minuti.
Far raffreddare in forno e poi farcire con crema pasticciera.
Preparare la crema pasticcera lavorando i tuorli con lo zucchero in
modo da ottenere una crema liscia. Unire la farina setacciata.
Aggiungere il latte e la vaniglia.
Scaldare il composto ottenuto a fiamma bassa mescolando fino
all'addensamento della crema.
Avendo esaurito la crema pasticcera, ho provato a farcirne alcuni con crema di cioccolato... il risultato è ottimo ugualmente!
Nessun commento:
Posta un commento