Oggi il Giro d'Italia approda sul continente e precisamente in
Calabria. L'avvio alla tappa odierna avverrà a Pizzo Calabro, in
provincia di Vibo Valentia.
La particolarità culinaria di questa cittadina è il gelato , più
specificatamente il cosiddetto “Tartufo”.
Si tratta di un gelato alla nocciola che viene modellato a forma di
semisfera con un cuore di cioccolato fondente fuso e ricoperto da un
spolverata di cacao amaro in polvere e zucchero.
Dopo quasi 160 Km la tappa si concluderà in provincia di Cosenza a
Praia a Mare, quasi al confine con la Basilicata.
Tortiera di alici
Ingredienti
800 gr di alici freschissime
200 gr di pangrattato (circa)
60 gr di pecorino grattugiato
circa 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
10 – 12 olive verdi
2 – 3 pomodorini Piccadilly
una cucchiaiata di capperi
pepe
Pulire le alici, aprirle a libro e togliere loro la spina centrale.
Spolverare il fondo di una pirofila con del pangrattato e disporvi
uno strato di alici.
In una terrina impastare il pangrattato rimanente ed il formaggio
pecorino con mezzo bicchiere d'olio. Aggiungervi i capperi, le olive,
l'aglio ed il prezzemolo tritati finemente. Mescolate per amalgamare
gli ingredienti.
Distribuire un po' del composto sopra allo strato di alici. Formare
un altro strato di alici e ricoprirle con il composto di pangrattato.
Continuare fino all'esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato
dovrà essere quello con il pangrattato.
Tagliare i pomodorini a fette e disporli sopra all'ultimo strato.
Condire con il rimanente olio e con una spolverata di pepe macinato a
fresco.
Infornare la pirofila in forno già caldo a 160° e lasciare cuocere
per circa 30 minuti.
Questo piatto può essere servito sia tiepido sia freddo.
Treccia di pane ai 3 sapori
Ingredienti
Per la pasta da pane
500 gr di farina
10 gr di lievito di birra
sale
1/4 bicchiere olio extravergine di oliva
acqua
Per i ripieni
100 gr di 'nduja
150 gr di asparagi
100 gr di cipolle rosse di Tropea
semi di sesamo
1 uovo
Far sciogliere il lievito in un bicchiere d’acqua tiepida.
Formare la fontana della farina sul piano di lavoro. Versarvi l’acqua
con il lievito e, aggiungendo la restante acqua tiepida, lavorate il
composto con le mani per un paio di minuti. Quindi aggiungete l’olio
a filo e infine il sale. Lavorare l’impasto con le mani fino a
quando non si formerà una palla elastica e compatta.
In alternativa usare l’impastatrice da cucina, seguendo il medesimo
ordine per l’inserimento degli ingredienti e lasciando lavorare la
macchina per 10 minuti.
Una volta pronto, far riposare l’impasto per un’ora in un luogo
asciutto, ricoprendolo con un telo di tessuto che consenta all’aria
di passare.
Trascorso tale tempo suddividere l'impasto in 3 panetti, spolverarli
con farina e lasciarli lievitare nuovamente per almeno un'ora.
Pulire gli asparagi eliminando la parte terminale dura. Lessarli in
acqua bollente e salata per 3 – 4 minuti.
Scolarli e raffreddarli sotto un getto d'acqua fredda.
Tagliarli a rondelle e tenerli da parte.
Affettare sottilmente le cipolle e farle stufare per 10 minuti in una
padella antiaderente con un filo d'olio e una presa di sale.
Appiattire ognuno dei 3 panetti formando dei filoncini di circa 8 cm
di larghezza.
Farcire il primo con gli asparagi tagliati a pezzetti, il secondo con
la 'nduja a pezzetti ed il terzo con le cipolle stufate.
Richiudere la pasta sui ripieni e saldare bene le estremità.
Rivestire di carta da forno una placca ed adagiarvi i 3 filoncini.
Spennellarli con l'uovo leggermente sbattuto e ricoprirli con i semi
d sesamo.
Intrecciare i 3 filoncini unendo le estremità.
Lasciar riposare la treccia per una decina di minuti.
Infornare in forno a 180° per 30 – 40 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento