La tappa odierna di
155 Km parte da Riva del Garda ed arriva ad Iseo. E' denominata anche
Franciacorta stage, proprio per le zone che attraversa.
Per quanto riguarda
l'altimetria è una frazione abbastanza mossa, sebbene non si
superino dislivelli molto elevati.
Nel finale
dovrebbero essere favoriti i velocisti.
Pizzoccheri
Ingredienti
200 gr farina 0
200 gr farina grano
saraceno
250 gr patate
400 gr verza
200gr burro
200 gr formaggio
(tipo casera o montasio)
Formaggio Parmigiano
Reggiano grattugiato
Preparare gli
ortaggi.
Pelare le patate e
tagliarle a spicchi grossi; sfogliare la verza, eliminare il torsolo
e tagliare a metà le foglie, asportando la costa, quindi ridurla a
strisce larghe circa 2 cm.
In una pentola
portare ad ebollizione dell'acqua salata versarvi le foglie di verza;
dopo circa 5 – 6 minuti aggiungere le patate e cuocere per altri 10
minuti circa.
Nel frattempo
preparare i pizzoccheri.
Unire in una ciotola
la farina bianca e quella di grano saraceno; impastare con acqua ed
un pizzico di sale. Continuare ad impastare fino ad ottenere un
impasto omogeneo e compatto.
Stendete la pasta
con il matterello in una sfoglia sottile; tagliarla prima a strisce
larghe 10 cm, poi ridurre ogni striscia tagliandola in diagonale a
striscioline larghe 1 cm.
Ridurre a dadini il
formaggio casera o montasio.
Far bollire i
pizzoccheri nell’acqua dove cuociono verza e patate e cuocerli per
circa 10 minuti. Scolare i pizzoccheri, le patate e le verza con la
schiumarola.
Disporre il tutto
nel piatto di portata e condirli a strati con i dadini di formaggio,
il burro ed abbondante formaggio parmigiano grattugiato.
Far mantecare in
forno caldo a 180° per 5 minuti ( il tempo necessario al formaggio a
sciogliersi) e servire.
Nessun commento:
Posta un commento