Anche la frazione odierna è una tappa di montagna.
Si scalano in sequenza i Passi della Mauria, di Tre Croci, di
Sant’Antonio (inedito da questo versante e con pendenze per lunghi
tratti superiori al 10%) e Costalissoio altra salita inedita breve,
ma molto ripida.
Dopo 176 Km l'arrivo è fissato a Sappada in provincia di Udine.
Blecs con sugo di porcini
I blecs sono maltagliati fatti con farina di grano tenero e di
grano saraceno.
In italiano possono essere tradotti con il termine “biechi”, nome
derivato probabilmente o dalla loro forma obliqua oppure dal fatto
che, a causa del grano saraceno, assumono una colorazione scura,
bieca, appunto.
Ingredienti
Per la pasta
220 gr farina 2 macinata a pietra
110 gr farina di grano saraceno
70 gr farina di mais
4 uova
1 pizzico di sale
per il sugo
400 gr porcini freschi
1 spicchi d'aglio
prezzemolo
olio evo
sale
Formaggio grattugiato
Sulla spianatoia mescolare le tre farine e formare la fontana in cui
introdurre le uova ed il sale.
Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare un panetto e
lasciarlo riposare per una decina di minuta sulla tavola di legno.
Tirare dei rettangoli di sfoglia di medio spessore. Tagliare la pasta
a forma di triangoli con la rotella dentata.
Pulire i funghi e tagliarli a pezzettoni.
In un saltapasta far soffriggere uno spicchio d'aglio in poco olio
evo.
Aggiungere i funghi, prezzemolo tagliato sottile e un rametto di
rosmarino. Aggiustare di sale e lasciar cuocere per circa 5 minuti.
Cuocere i blecs per circa 2 – 3 minuti in abbondante acqua salata.
Scolarli e farli insaporire nel saltapasta con il sugo di funghi, mantecando con un po' di burro.
Spolverare con il formaggio grattugiato e servire.
E' un piatto presente, con varie sfumature, in tutta la regione.
Nelle provincie di Gorizia e Trieste spesso sono realizzati soltanto
con la farina di grano tenero.
Il piatto di Blecs classico è costituito dalla pasta lessata e
saltata in padella con farina di mais precedentemente soffritta nel
burro. Tocco finale è dato da uno spolvero di formaggio montasio
stravecchio.
I Blecs possono essere preparati anche con altri sughi (a cominciare
da burro e salvia), come nella parte bassa della provincia di Gorizia
dove sono tipici i Blecs al sugo di anatra.
Nel Colli del Triangolo e nel Collio sono famosi i 'Biechi con il
gallo', un piatto composito di pasta e spezzatino di cappone.
Anche sul Carso Goriziano e Duinese i Biechi sono piuttosto
sostanziosi, come i 'Biechi alla ricotta' e i 'Biechi alla salsiccia'
con finocchietto selvatico.
Gusto molto particolare per i 'Biechi al Terrano', presenti nel Carso
centrale, conditi con una salsa preparata con l'omonimo vino rosso
tipico locale, dal sapore deciso.
Nessun commento:
Posta un commento